versione 0.53 [2009/07/21]
MusiXTeX è un eccellente programma di stampa musicale. Tuttavia l'aspetto delle legature (sia di valore che di portamento) non è dei migliori, a causa dei limiti del sistema impiegato per disegnare gli archi: la combinazione di fonti.
Per disegnare più accuratamente le legature questo pacchetto usa un nuovo metodo che si serve del codice EPS (Encapsulated PostScript) generato da MetaPost.
\curve{h}{i}{j}
, che attualmente è equivalente a \midslur{h}.
\count
, 1 \write
, 1 \read
.
music
con musixtex.sty
.
doc
directory **
musixpss_en.html
musixpss_it.html
musixpss_ja.html
musixpss.tex
musixpss.mp
musixpss.exe
musixpss.c
gpl-2.0.txt
* Tutti i file di testo (html, tex, mp, c) sono con terminazione in LF (stile unix).
\special{PSfile=...}
. Almeno quelli indicati qui di seguito:
supp-pdf.tex
e supp-mis.tex
. Questi file devono essere della versione più recente. Li si può trovare all'interno della distribuzione di ConTeXt oppure all'indirizzo http://www.tug.org/applications/pdftex/. Per ulteriori informazioni si vedano la documentazione e gli esempi. Requisiti raccomandati anche se non essenziali:
musixpss.tex
nella directory in cui si trova la partitura da compilare, oppure nella "TeX input files directory" nell'albero TEXMF (per esempio $TEXMF/tex/musixtex/misc/
).
musixpss.mp
nella
directory in cui si trova la partitura da compilare, oppure nella
"MetaPost input files directory" nell'albero TEXMF (per esempio
$TEXMF/metapost/musixtex/misc/
).
musixpss.exe
in una directory compresa nel
PATH
; per esempio la stessa in cui si trova
musixflx.exe
. Altrimenti è necessario modificare le linee 44-45 di musixpss.c
, compilare il programma con un compilatore ANSI C (per esempio: gcc -Wall -O2 -o musixpss musixpss.c
), e porre il file eseguibile in una directory compresa nel PATH
.
Si assume che la partitura MusiXTeX da compilare sia nominata
foo.tex
.
foo.tex
nella maniera consueta.
\input musixpss.tex\relax
dopo \input musixtex.tex
.
Durante il passo 3 appariranno alcuni avvisi del tipotex foo
musixflx foo
tex foo
No file foo.1
(o foo.1
) sullo schermo e nel file LOG. Sarà inoltre generato il file foo.slu
contenente i parametri delle legature.
musixpss foo
Il programma musixpss.exe
trasformerà foo.slu
in foo.mp
che sarà usato come file di input per MetaPost. L'estensione sarà forzatamente imposta come .slu
, senza considerare se esiste o no.
mpost foo
dove però la linea di comando può variare a seconda del sistema operativo (si vedano le istruzioni relative all'OS impiegato). Saranno generati i file EPS files foo.1
, foo.2
... contenenti ciscuno una legatura.
tex foo
I messaggi di avviso spariranno e i comandi \special
per l'inclusione dei file EPS files saranno scritti nel file DVI.
Quando si corregge e si ricompila la partitura, non è necessario
cancellare i file temporanei EPS (foo.1, foo.2 ecc.). A volte è sufficiente una sola esecuzione di TeX, se non ci sono state variazioni né in foo.mx2,
né in foo.slu
(ma si tratta di un caso abbastanza raro).
Se invece vi sono molti cambiamenti nella partitura la cancellazione dei file EPS temporanei prima della nuova compilazione renderà più spedito il processo del Passo 3 sia che si usi musixpss nel modo generico sia che si impieghi la procedura esclusiva per pdfTeX.
Questo pacchetto possiede 3 modi operativi distinti per adattarsi ai diversi ambienti di elaborazione.
\psslurmode{general}
: modo generico (predefinito)
\psslurmode{dvips}
: modo ottimizzato per dvips/dvipdfm
\psslurmode{pdftex}
: modo esclusivo per pdfTeX
Il funzionamento predefinito è quello generico ('general mode'). Questo modo garantisce la stessa compatibilità del file dvi del pacchetto graphics di LaTeX2e con l'opzione [dvips]
, poiché le procedure interne sono pressoché le stesse.
Si impieghi questo modo per le diverse applicazioni in generale.
Il 'modo ottimizzato per dvips/dvipdfm' è predisposto per dvips e per dvipdfm. Questo modo rende inutile il Passo 6 e perciò permette una procedura di compilazione più veloce di quella necessaria con il 'modo generico', poiché la procedura interna è assai più semplice. Inoltre questo sistema permette un migliore allineamento delle legature. Il file DVI prodotto in tal modo, non è però compatibile con alcune delle applicazioni DVI a causa del basso livello qui impiegato (non il livello LaTeX2e) per l'inserimento dei comandi di \special{PSfile=...}
da elaborare con dvips.
Il 'modo esclusivo per pdfTeX' è esattamente ciò che indica il nome. Questo modo funziona con pdfTeX ver. 1.10a-devel o successive. Sono noti errori imprevedibili se si usano alcune vecchie versioni dei file macro di supporto supp-pdf.tex
e supp-mis.tex
. In tal caso è necessario aggiornare questi due file nel sistema pdfTeX.
L'autore spera di adattare questo pacchetto anche ad altre applicazioni DVI non elencate sopra (xdvi ecc.), ma non possiede altri applicativi oltre a quelli delle normali distribuzioni TeX. Informazioni e resoconti di tentativi in tal senso sono graditi.
Dalla ver.0.52, sono state aggiunte le seguenti due definizioni per la selezione automatica del modo operativo. In questo caso musixpss.tex controlla se si sta facendo uso della compilazione convenzionale TeX oppure di pdfTeX e seleziona automaticamente l'appropriata procedura. Le altre caratteristiche sono uguali a quelle del modo generico.
\psslurmode{auto-pdftex-general}
: selezione automatica fra 'modo generico' e 'modo esclusivo per pdfTeX'
\psslurmode{auto-pdftex-dvips}
: selezione automatica fra 'modo ottimizzato per dvips/dvipdfm' e 'modo esclusivo pdfTeX'
*qualsiasi applicazione DVI compatibile con il pacchetto graphicx di LaTeX2e con l'opzione
modo operativo modo generico modo ottimizzato per dvips / dvipdfm modo esclusivo per pdfTeX selezione automatica fra fra i modi generico e pdfTeX selezione automatica fra fra i modi dvips e pdfTeX applicazioni DVI generiche* OK a seconda dell'applicazione DVI NG OK a seconda dell'applicazione DVI dvips/dvipdfm(x) OK OK NG OK OK pdfTeX NG NG OK OK OK [dvips]
, per esempio dviout, ecc.
modi operativi modo generico modo ottimizzato per dvips / dvipdfm modo esclusivo per pdfTeX codice \input musixtex
\input musixpss
\relax\input musixtex
\input musixpss
\relax
\psslurmode{dvips}%\input musixtex
\input musixpss
\relax
\psslurmode{pdftex}%procedura 6 passi
+ DVIware
tex foo
musixflx foo
tex foo
musixpss foo
mpost foo
tex foo
%DVIWARE% foo
5 passi
+ dvips o dvipdfm(x)
tex foo
musixflx foo
tex foo
musixpss foo
mpost foo
dvips foo
(ordvipdfm(x) foo
)6 passi
+ Acrobat Reader
pdftex foo
musixflx foo
pdftex foo
musixpss foo
mpost foo
pdftex foo
(AcroRd32) foo
modi operativi selezione automatica fra i modi generico e pdfTeX selezione automatica fra i modi dvips e pdfTeX codice \input musixtex
\input musixpss
\psslurmode{auto-pdftex-general}%\input musixtex
\input musixpss
\psslurmode{auto-pdftex-dvips}%
Lo spessore delle legature può essere modificato ridefinendo il comando macro \psslurthickadj
. Per esempio, \def\psslurthickadj{2.5}
rende le legature 2.5 volte più spesse che nel modo default.
L'impiego delle legature EPS può essere disattivato o riattivato in ogni punto della partitura con il comando:
\enablepsslurM
\disablepsslurM
Questa funzione permette di cancellare i file EPS intermedi ed è utile prima di una completa ricompilazione della partitura.
musixpss -clean foo.slu
oppure
musixpss foo.slu -clean
rimuovono tutti i file EPS intermedi foo.1
, foo.2
, ...foo.n
. (i file con estensione .slu
possono essere omessi).
Nota: la funzione è molto elementare, perciò va usata con prudenza dopo aver controllato il sorgente C del programma. L'autore non assume alcuna responsabilità per l'eventuale perdita di dati importanti.
GNU GPL ver.2 o versioni successive.
Si veda il file gpl-2.0.txt
per i dettagli.
Attualmente l'autore ha scelto la versione GNU GPL 2 come criterio base di licenza per questo pacchetto, tuttavia egli non si oppone al passaggio alla versione GNU GPL 3 se qualcuno decide di inserire il pacchetto in un altro programma.
gpl-2.0.txt
o http://www.gnu.org/.
Hiroaki MORIMOTO <CQX05646
(atmark) nifty
(dot) com
>
L'autore ringrazia Luigi Cataldi per la traduzione italiana di questo documento e per le segnalazioni d'uso (nota del traduttore: il traduttore dal canto suo è molto lieto di esserse stato d'aiuto nella realizzazione di un pacchetto così utile per MusiXTeX).
\special{epsfile=...}
a special{PSfile=...}
.
\midslur h
\islurd...
con \midslur h
('upside down')
\isluru0...\midslur{-5}\tslur0
\invertslur
, \Tslurbreak
, \Islur[u|d]break
)
\musicsize
<> 16pt.
\midslur h
con grande h
.
\psslursimplepositioning[true|false]
possibilità di attivare e disattivare il modo ottimizzato per dvips.
\psslurorgemu[true|false]
.
\musicsize
.
\psslurthickadj
.
\psslurmode{general|dvips|pdftex}
richiama il "modo generico", il "modo ottimizzato per dvips", il "modo esclusivo per pdfTeX", rispettivamente. Così \psslursimplepositioning[true|false]
diviene obsoleto e non più supportato.
musixpss.mp
.
%
in fine linea in musixpss.tex
.
foo.slu
nel passo 1 per aumentare la velocità di compilazione.
gets()
.
\Check@staff
presente nella versione T.109 o successive di MusiXTeX